Vacanze in Sicurezza
Come sempre fatto, al Villaggio Mare Blu prediligiamo la sicurezza degli Amati ospiti. Vacanze, Sole, Mare all’insegna della totale sicurezza.
La presente informativa è stata redatta sulla base delle conoscenze attualmente disponibili relative alla trasmissione e diffusione della malattia Covid-19. Le misure elencate saranno aggiornate quando necessario, in conseguenza di nuovi orientamenti, procedure o regolamenti emessi dalle autorità pertinenti e dall’Azienda.
Di seguito si riportano misure e prescrizioni definiti dalle linee guida della Regione Puglia relative alle strutture ricettive all’aria aperta.
Accoglienza degli ospiti e raccomandazioni generali
Ad ogni ospite in ingresso potrà essere chiesto di firmare una Autocertificazione sulle condizioni di salute.
Il Personale potrà sottoporre gli ospiti alla misurazione della temperatura corporea.
In ogni caso, l’ospite sarà tenuto a dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, insorgenza di febbre, etc).
L’azienda si impegna ad adottare tutte le misure volte ad evitare assembramenti e a ridurre il tempo di permanenza nell’ingresso della Direzione, quali ad esempio:
- richiedere agli ospiti il Check-in on-line, ovvero di inviare alla struttura, prima dell’arrivo, tutte le informazioni necessarie per la registrazione, nonché copia del documento di identità che sarà esibito all’arrivo;
- favorire modalità di pagamento elettroniche (pagamenti contactless) e gestione delle prenotazioni online, con sistemi automatizzati di check-in e check-out (ove possibile);
- in caso di prenotazioni plurime (gruppi, gruppi familiari, etc.) sarà il capogruppo o il capofamiglia a fare da unico tramite per la procedura di check in e per tutte le altre esigenze di contatto diretto alla reception;
- per contenere la formazione di code, sarà possibile ritirare il documento dopo l’accesso alla struttura, e concludere in un secondo momento la procedura di registrazione;
- le chiavi degli alloggi saranno sempre disinfettate. La disinfezione interesserà anche il portachiavi;
- alla reception e negli altri ambienti comuni, è sempre obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro tra una persona ed un’altra (salvo eventuali ordinanze dell’autorità locale);
- ove possibile, saranno differenziati i percorsi di entrata da quelli di uscita;
- è necessario usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi confinati aperti al pubblico (es.direzione).
A tal proposito si ricorda che gli ospiti a partire dal 6° anno di età dovranno indossare la mascherina, in ogni circostanza in cui non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro. Il personale è tenuto all’utilizzo della mascherina sempre quando si trova in presenza degli ospiti e comunque in ogni circostanza in cui non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro.
Pulizia e disinfezione delle aree comuni
- I pavimenti delle zone comuni sono lavati e disinfettati con prodotti adeguati alle diverse tipologie di materiali almeno due volte al giorno, e comunque con una frequenza adeguata all’affollamento delle stesse nel corso della giornata;
- per il mobilio e tutte le superfici di contatto si procede ad una disinfezione periodica, tanto più ravvicinata quanto maggiore è l’afflusso di ospiti;
- pulsantiere e altre superfici e suppellettili a frequente contatto con gli ospiti (corrimano, interruttori della luce, maniglie di porte e finestre, lettini piscina e zone relax, sedie, panchine ed altre sedute ed arredi in genere) vengono puliti ogni qualvolta l’utilizzo ripetuto da parte della clientela lo richieda;
- le strutture comuni saranno gestite per rendere possibile l’utilizzo rispettando il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro ed evitare assembramenti. Particolare attenzione sarà dedicata alla pulizia e disinfezione dei servizi igienici. La pulizia accurata e la disinfezione verrà realizzata almeno 2 volte al giorno
- in generale, in tutti gli ambienti dove sono presenti postazioni di lavoro e personale sarà garantito un buon ricambio d’aria aprendo con maggiore frequenza le diverse finestre e balconi. Nel caso di locali di servizio privi di finestre, ma dotati di ventilatori/estrattori meccanici, questi saranno mantenuti in funzione almeno per l’intero orario di lavoro
Saranno messi a disposizione in punti strategici dei totem porta dispenser contenenti detergenti per una raccomandata e frequente pulizia delle mani.
Le attività di svago e di intrattenimento sono riorganizzate e in piccoli gruppi con spazi ed orari in modo da permettere il distanziamento. Sono eliminate le iniziative che potrebbero portare a potenziali assembramenti.
Le aree gioco per bambini all’aperto saranno delimitate ed individuate, indicando il numero massimo di bambini consentiti all’interno dell’area. I bambini sono soggetti alla vigilanza dei genitori per il rispetto delle indicazioni previste.
Le attività sportive sono consentite negli spazi dedicati e sempre mantenendo il rispetto del distanziamento interpersonale previsto dalla vigente normativa. Non si ravvisano particolari criticità in relazione agli sport individuali che quindi potranno essere regolarmente praticati nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale.
Per quanto riguarda sport a coppie o in squadre (tennis, beach volley, calcetto, etc.), occorrerà attenersi alle indicazioni fornite al riguardo dal Ministero dello Sport e dalla federazione per la pratica sportiva (CONI, FEDERAZIONI SPORTIVE), inibendo le tipologie di attività sportive che sono vietate.
Pulizia e disinfezione degli appartamenti/villette
- Gli addetti al servizio di pulizia, sono dotati di dispositivi di protezione individuale necessari al corretto svolgimento del lavoro loro affidato;
- la pulizia degli appartamenti/villette seguirà dei protocolli in modo tale da garantire un’efficace disinfezione dei locali, superfici ed arredi in esse contenuti;
- per ogni alloggio sarà utilizzato materiale di pulizia (panni, salviette e quanto necessario per la pulizia e la spolveratura) monouso o precedentemente trattato con disinfettanti a base di cloro (2%) o alcol
Bar
- controllo del rispetto della distanza interpersonale (almeno un metro tra una persona ed un’altra ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale) nell’area destinata alla somministrazione mediante: segnaletica verticale ed orizzontale; rimodulazione dei tavoli e dei posti a sedere; definendo un limite massimo di capienza predeterminato; percorsi differenziati di entrata/uscita, ove possibile;
- messa a disposizione per personale e ospiti di soluzioni alcoliche disinfettanti per l’igiene delle mani, con ferma indicazione di utilizzo prima di accedere al bar;
- pulizia e disinfezione dei servizi igienici comuni più volte al giorno, anche in base all’affluenza di avventori che gli utilizzano;
- consentire la consumazione al banco solo se può essere assicurata la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale
- utilizzo di mascherina da parte del personale di servizio a contatto con gli ospiti, che procederà ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche;
- pulizia e disinfezione delle superfici al termine di ogni colazione al tavolo;
Piscina
- Sarà redatto un programma delle attività il più possibile pianificato in modo da evitare eventuali condizioni di aggregazioni e da regolamentare i flussi degli spazi di attesa e nelle varie aree, per favorire il rispetto del distanziamento sociale di almeno 1 metro;
- L’area delle piscine sarà dotata di dispenser con soluzioni idroalcoliche per l’igiene delle mani degli ospiti in punti ben visibili all’entrata, con l’obbligo di utilizzo;
- La disposizione delle attrezzature (sedie da sdraio, lettini) sarà pensata per favorire percorsi dedicati in modo da garantire il distanziamento sociale di almeno 1,5 metri tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare o conviventi;
- Al fine di assicurare un livello di protezione sarà assicurata l’efficacia della filiera dei trattamenti dell’acqua. I limiti previsti per legge saranno rigorosamente assicurati in presenza di bagnanti. La frequenza dei controlli sul posto dei parametri non sarà meno di due ore. Saranno tempestivamente adottate tutte le misure di correzione in caso di non conformità, come pure nell’approssimarsi del valore al limite tabellare;
- Prima dell’apertura della vasche e degli acquascivoli (quest’ultimi previa variazioni) sarà confermata l’idoneità dell’acqua alla balneazione a seguito dell’effettuazione delle analisi di tipo chimico e microbiologico dei parametri effettuate da apposito laboratorio. Le analisi di laboratorio saranno ripetute durante tutto il periodo di apertura della piscina al pubblico a cadenza mensile, salvo necessità sopraggiunte;
- Come di consueto sarà obbligatorio il rispetto delle norme di sicurezza igienica in acqua di piscina, ovvero, prima di entrare in acqua bisognerà provvedere ad una accurata doccia su tutto il corpo e resta obbligatorio l’uso della cuffia;
- Sarà assolutamente vietato sputare, soffiarsi il naso, urinare in acqua. I bambini molto piccoli dovranno indossare i pannolini contenitivi;
- La pulizia e disinfezione delle aree comuni, docce, servizi igienici, attrezzature (sdraio, sedie, lettini, acquascivoli etc.) sarà garantita in maniera frequente e tempestiva;
- I genitori/accompagnatori dovranno avere cura di sorvegliare i bambini per il rispetto del distanziamento e delle norme igienico-comportamentali compatibilmente con il loro grado di autonomia e l’età degli stessi.